Diritto di famiglia
Assistenza stragiudiziale e giudiziale in ambito di rapporti personali tra coniugi e “ordini di protezione”, rapporti patrimoniali tra i coniugi, fondo patrimoniale, impresa familiare, comunione legale dei beni, separazione consensuale e giudiziale, divorzio congiunto e
giudiziale, modifica delle condizioni di separazione o divorzio, scioglimento della comunione legale, assegno di mantenimento e divorzile, unioni civili, convivenza, affidamento, collocamento e visite e mantenimento dei figli minori, alimenti.


Rapporti personali tra i coniugi e uniti civilmente e “ordini di protezione”
Dal matrimonio e dall’unione civile derivano diritti e obblighi (fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione, coabitazione). Il comportamento contrario a tali doveri può comportare la pronuncia di addebito della separazione personale, oltre ad una responsabilità risarcitoria in capo al coniuge o all’unito civilmente che violi tali doveri.
Contro la violenza nelle relazioni familiari sono previsti strumenti di tutela sia di carattere civile che di carattere penale.


Rapporti patrimoniali tra coniugi e uniti civilmente
Fondo patrimoniale e impresa familiare I regimi patrimoniali tra i coniugi o gli uniti civilmente sono la comunione legale dei beni o la separazione dei beni. Le conseguenze della scelta di regime sono importanti sia durante la vita matrimoniale sia nell’eventuale momento di crisi coniugale e di separazione, sia nei rapporti con i terzi.
Con il fondo patrimoniale i coniugi possono destinare determinati beni e i relativi frutti ai bisogni della famiglia, costituendo un patrimonio separato rispetto al patrimonio comune o dei singoli componenti.
L’attività lavorativa di un familiare all’interno di una impresa del congiunto non è più considerata una prestazione gratuita per affetto tra familiari ma è riconosciuta quale attività lavorativa che dà diritto al mantenimento e diritto alla partecipazione agli utili dell’azienda.


Crisi della coppia
Separazione; divorzio; scioglimento dell’unione civile; modifica delle condizioni di separazione e divorzio; scioglimento della comunione legale; assegno di mantenimento e divorzile, unioni civili; affidamento, collocamento e visite e mantenimento dei figli minori, alimenti. Al momento dello scioglimento del legame, devono essere regolamentati diversi aspetti personali e patrimoniali. Nell’ambito della separazione, del divorzio e dello scioglimento dell’unione civile, si stabiliscono l’eventuale diritto dell’ex componente dell’unione all’assegno di mantenimento o divorzile o agli alimenti; affidamento, collocamento, visite e mantenimento della prole; assegnazione della casa coniugale; trasferimenti immobiliari a favore di uno dei componenti o della prole. Si tratta, in ogni caso, di condizioni che possono essere rivisitate nell’ipotesi in cui la situazione di fatto di uno o di entrambi i componenti del nucleo familiare sia mutata nel tempo.


Convivenza
Sebbene la convivenza sia fenomeno diverso dal matrimonio o dall’unione civile, anch’essa fa sorgere alcuni diritti e doveri in capo ai componenti la coppia. I rapporti patrimoniali tra i conviventi possono, inoltre, essere regolamentati con un contratto di convivenza.
Contattaci!
Per prenotare un appuntamento presso STUDIO LEGALE FG
o contattare direttamente uno degli avvocati